La conservazione a norma è una procedura informatica che da validità legale ai documenti digitali, similmente ai documenti originali cartacei, rendendo un documento elettronico equivalente al documento cartaceo dal punto di vista probatorio e quindi dell’opponibilità a terzi. La normativa italiana ha regolamentato nel corso degli anni la procedura della conservazione a norma, fornendo tutte le “istruzioni” giuridiche per evitare di produrre altra carta ovvero “eliminare” quella presente nei vecchi archivi cartacei.
Alcuni dei documenti che si possono portare in conservazione.
- DDT.
- Registro Fatture.
- Libro Giornale.
- Giornale di Magazzino.
- LUL.